Latitude 36 asd

Menu
Edit Template

La Regata internazionale Siracusa-Malta

La Regata Siracusa - Malta: una sfida tra storia e mare

La regata Siracusa – Malta è una delle competizioni veliche più affascinanti del Mediterraneo, unendo sport, tradizione e cultura marinara in un percorso che collega due terre ricche di storia: la Sicilia e l’arcipelago maltese. Organizzata dallo storico Circolo Velico Ribellino di Siracusa in collaborazione con il Royal Malta Yacht Club, la regata si svolge solitamente a fine primavera o inizio estate, attirando equipaggi da tutto il Mediterraneo.

Il percorso, lungo circa 100 miglia nautiche, prende il via dalle acque cristalline di Siracusa, città greca per eccellenza affacciata sul Mar Ionio, per poi dirigersi verso sud, attraversando un tratto di mare che è stato per secoli crocevia di popoli, commerci e battaglie. Le barche tagliano le onde di notte e di giorno, spinte dal maestrale o osteggiate dalla bonaccia, in una sfida dove la strategia, l’esperienza e l’intesa dell’equipaggio sono fondamentali.

L’arrivo è a Marsamxett Harbour, uno dei porti naturali più spettacolari di Malta, proprio di fronte alla capitale La Valletta, patrimonio dell’umanità UNESCO. Qui, l’accoglienza è calorosa e sentita, con i circoli nautici maltesi pronti a celebrare ogni arrivo, dal primo all’ultimo, con spirito sportivo e cameratismo.

Più che una semplice competizione, la Siracusa – Malta è un ponte tra due culture mediterranee, unite dal mare e da una passione condivisa per la vela. Ogni edizione lascia dietro di sé racconti di mare, notti stellate, manovre azzardate e amicizie che durano nel tempo. Una regata che è anche un viaggio nello spazio e nella memoria.