Latitude 36 asd

chi siamo

L'Unica associazione di vela d'altura
in provincia di Ragusa

Navigare. Questa la nostra passione.

Per poterla coltivare, negli anni, abbiamo issato le vele su piccole e grandi imbarcazioni, percorrendo brevi tragitti o intraprendendo lunghe ed impegnative navigazioni.
Capri e le Pontine, le Eolie e l’isola di Malta, il sud est con Marzamemi e l’Isola delle Correnti, la Sicilia occidentale Mazara e le Egadi e poi ancora Caprera e la Maddalena, sono state lo scenario delle nostre fugaci evasioni.

Abbiamo quindi maturato la consapevolezza e la necessità di creare una condizione che consentisse e potesse offrire, alle nostre latitudini, l’opportunità di continuare ad accrescere e condividere questa passione.

Nasce così l’associazione LATITUDE 36.

Inizia dunque la ricerca di un’imbarcazione che rispondesse ad alcune caratteristiche quali la semplicità di conduzione utile per la didattica, che fosse al tempo stesso performante, che appartenesse alla monotipia per le regate di classe. In una parola J24.

La ricerca ci ha condotti sino a Genova per acquistare la barca a chiglia fissa più diffusa al mondo, e su cui numerosi e blasonati velisti hanno compiuto parte della loro formazione.

Una barca adottata dalle scuole più prestigiose in ogni parte del globo.

Il J24 ha uno scafo dislocante, adatto alle regate ma dotato di interni relativamente spaziosi anche se spartani con quattro cuccette, serbatoio dell’acqua dolce e lavabo che rendono l’imbarcazione adatta anche alla crociera costiera.

La produzione in serie del J24 inizia nel 1977 e da subito l’imbarcazione si mostra vincente in regata. La classe monotipo è presente in quasi 40 paesi con oltre 100 flotte attive, tra cui quella italiana che annovera anche una barca della Marina Militare.

Questi gli elementi fondanti del  progetto che intendiamo sviluppare concretamente attraverso  l’apprendimento, la trasmissione e la condivisione delle conoscenze.

Siamo convinti che per imparare la vela bisogna navigare. La pratica è quindi al centro dell’insegnamento. Gli apporti teorici sui quali la pratica si fonda permettono di comprendere meglio cio’ che avviene  su una barca, con un’attenzione particolare alla sicurezza.

Per tale ragione proponiamo livelli diversi adatti a tutti coloro che intendono intraprendere o sperimentare questa meravigliosa esperienza.

Vi aspettiamo.

Buon vento!